La cancellazione dei dati dai dischi deve essere eseguita in conformità alle normative sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) in Europa e altre leggi nazionali. Con la formattazione standard si cancella solo la “tabella degli indici” che indica dove sono salvati i file, ma i dati rimangono fisicamente sul disco. Con software di recupero dati, è possibile ripristinare facilmente i file formattati.
Esistono diverse tecniche per garantire la cancellazione sicura, in modo che i dati non siano più recuperabili.
- Sovrascrittura (Wiping)
- Sovrascrive più volte i dati con zeri, uno o dati casuali.
- Smagnetizzazione (Degaussing)
- Usa un campo magnetico potente per distruggere i dati sui dischi magnetici (HDD).
- Non efficace per SSD.
- Distruzione Fisica
- Triturazione, perforazione o fusione del disco per impedirne il recupero.
- Cancellazione Certificata (Software con Log)
- Necessaria per rispettare normative come il GDPR. I software usati generano un certificato di avvenuta cancellazione per conformità legale.
Normative di Riferimento
- GDPR (UE 2016/679) – Art. 17 (Diritto all’oblio) e Art. 32 (Sicurezza del trattamento).
- ISO/IEC 27040 – Sicurezza delle informazioni sui supporti digitali.
- NIST 800-88 – Linee guida per la sanitizzazione dei dati.